Salvatore Martino
Nato: in Sicilia nel 1940
h: 1,77 m
lingue: inglese, francese, spagnolo.
Ha frequentato il centro teatrale universitario di Roma avendo come maestri TATIANA PAVLOVA,
GRANT MURADOFF e MARIA FABBRI.
Debutta sul pal coscenico con ?L?ASSEDIO DI NUMANZIA? di CERVANTES.
Sucessivamente prende parte alla cosìdet ta ?AVANGUARDIA STORICA ROMANA? dei primi anni
sessanta ( G. Falconi, E. Pagliarani, M.Ricci, G. Celli, E. Torricella, V. Orfeo, Carmelo Bene).
Poi le grandi compagnie private: TINO BUAZZELLI, ?I GIOVANI? (DE LULLO ?FALK-ALBANIVAL
LI), E I TEATRI STABILI: l?Aquila,Catania,Genova.
Ha recitato accanto ad alcuni tra i più prestigiosi attori italiani: oltre a quelli già citati, R.Ricci, T:
Carraro,
G:Santuccio, G. Bosetti, G.Lavia, P.Degli Esposti, T.Schirinzi, P.Micol, N.Ricci, U. Pagliai, V. Sanipoli,
M.Placido.
E? stato diretto da : LUCHINO VISCONTI, G. DE LULLO, A. TRIONFO, R.GUICCIARDINI,
G.SEPE, V.PAGLIARO, A. FALQUI.
E? stato il Cardinale PANDOLFO nel ?RE GIOVANNI? di Shakespeare, CARLO GIVIERO in ?TRO
VARSI di Pirandello, il giudice LECCAPIEDE nell? ?ENRICO IV? Shakespeare, il Protagonista de ?IL
PAZZO E LA MONACA? di Witkievitz, e ancora OLOFERNE, RASPUTIN, MACBETH, uno dei tre
amici nella pièce ?GLI AMICI DI CASA? di Collodi, il CONTE DI ALMAVIVA ne ?IL MATRIMONIO DI
FIGARO? di Beaumarchais, per citare solo le interpretazioni più significative.
Per alcuni anni ha portato avanti un discorso di teatro di poesia con musica e canto in coppia con
EDDA DELL?ORSO anche come regista. Sono nati così ORESTE di G. Ritsos, LA VIE EN ROSE, UOMINI E
PAESAGGI ancora un omaggio a Ritsos con musiche di Theodorakis, e infine SPEGNITI BREVE CAN
DELA una riduzione del capolavoro shakespeariano. In questi anni ha collaborato come attore e come
regista assistente a tutti gli spettacoli di ROSSELLA FALK.
Della sua attività cinematografica e televisiva vanno almeno ricordati:
FELLINI SATIRYCON,
PROCESSO PER DIRETTISSIMA (L.De Caro),
IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA (E. FENOGLIO),
IL GAROFANO ROSSO ( Schivazzappa),
LA PEUR AU VENTRE (C.Jaque),
A TORTO O A RAGIONE ( E. Fenoglio),
TROVARSI (G. DE Lullo),
ELIAS PORTOLU nel ruolo del titolo,
UNA DONNA ALLA SUA FINESTRA con Romy Schneider (P. Granier Deferre),
IL SAPORE DELLA VITTORIA (V. De Sisti),
CLASSE DI FERRO (B. Corbucci),
THE HOUSE OF THE CHIKENS (P.Sussi)
MALENA (G. Tornatore),
e alcuni serial televisivi con R. RASCEl, RAIMONDO VIANELLO, LORETTA GOGGI E
MASSIMO RANIERI.
Nel 1980 gli è stato conferito il DAVIDE DI MICHELANGELO.
Dal romanzo breve di VICTOR HUGO ?L?ULTIMO GIORNO DI UN CONDANNATO A MORTE?
ha tratto una piece teatrale che porta, dal 2003, negli Istituti di penae nella primavera del 2008 lo
spettacolo è stato presentato a Roma nel teatro Dell?Orologio.
Le più recenti prestazioni televisive:
ONORE E RISPETTO ( Samperi)
DONNE SBAGLIATE (M. Vullo)
IO NON DIMENTICO (Odorisio)
IL SANGUE E LA ROSA (Samperi).
Da molti anni in coppia con strumentisti esegue concerti di poesia e musica in varie città italiane.
Il suo partner abituale in questi ultimi tempi è stato il pianista MANLIO PINTO.